GIORNATA DI STUDIO 2019 L’amministrazione dell’emergenza: il caso Genova a un anno dall’evento Il crollo del Ponte di Genova: la gestione dell’emergenza di Alberto D’Ercole e Chiara Salustri Galli Intervento pubblicato sulla Rivista Amministrazione in Cammino Nessuna legge poteva previamente “provvedere” al caos derivante dal crollo del Ponte Morandi. Nessuna pianificazione o…
LeggiIl 29 novembre 2019 Allievi MIDA ha tenuto la Giornata di Studio sul tema “L’Amministrazione dell’emergenza: il caso Genova a un anno dall’evento” presso la LUISS School of Law. L’occasione ha visto la partecipazione di illustri rappresentanti delle Università e di personalità di spicco del mondo accademico e della pubblica amministrazione, i quali si sono…
LeggiContributo n. 5/2020 Aggiornamento giurisprudenziale al contributo n. 5/2018 relativo all’approfondimento della tesi finale del Master MIDA a.a. 2016-2017 dal titolo “Poste Italiane tra privatizzazione, concorrenza e servizio universale” Il TAR del Lazio, Sezione III, con ordinanza del 12 luglio 2018, n. 7778, ha rimesso alla Corte di Giustizia dell’Unione europea la questione circa la corretta qualificazione giuridica di Poste…
LeggiCaffè MIDA n. 12/2020 La Plenaria interviene sul tema dell’accesso civico “difensivo” nel processo civile Cons. St., A.P., 25 settembre 2020, n. 19 L’Adunanza Plenaria dalla IV Sezione del Consiglio di Stato, mediante la pronuncia n.19 del 2020, ha preso posizione in merito al contrasto sorto tra l’istituto del diritto d’accesso “difensivo”, disciplinato dall’art.…
LeggiCaffè MIDA n. 11/2020 La corte costituzionale sulla legittimità del decreto-legge 28 settembre n. 109 (cd. decreto “genova”) La Corte costituzionale ha dichiarato inammissibili o infondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tar per la Liguria sulle norme del d.l. “Genova” nella parte in cui limitano i diritti del concessionario autostradale Sentenza n.…
LeggiCaffè MIDA n. 10/2020 RECENTI SENTENZE DEL CONSIGLIO DI STATO – SEZIONE ADUNANZA PLENARIA IN MATERIA DI APPALTI La Plenaria interviene sul tema del dies a quo per la impugnazione degli atti di gara Cons. St., A.P., 2 luglio 2020, n. 12 – Pres. Patroni Griffi, Est. Maruotti Processo amministrativo – Rito appalti –…
LeggiContributo n. 4/2020 Gare d’appalto e particolare disciplina dell’accesso agli atti: il diritto di accesso civico generalizzato Articolo pubblicato sulla Rivista Cammino Diritto del 17 agosto 2020 Per molti anni è stata dibattuta dalla giurisprudenza amministrativa l’applicabilità della disciplina dell´accesso civico, e in particolare, dell’accesso civico generalizzato, introdotto nel D.lgs. n. 33/2013 e dal D.lgs.…
LeggiCaffè MIDA n. 9/2020 Semplificazione e innovazione digitale: il decreto-legge 76/2020 Il decreto-legge n. 76 del 16 luglio 2020, cd. “Decreto Semplificazioni” recante “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale” contiene una serie di misure urgenti, volte a semplificare le procedure amministrative, in particolare quelle in materia di appalti pubblici, al fine di…
LeggiCaffè MIDA n. 8/2020 aiuti di stato ed emergenza covid-19 Come è noto, qualsiasi intervento a favore delle imprese che procuri loro un vantaggio rispetto alle normali condizioni del mercato, se effettuato con risorse di origine pubblica, costituisce, in principio, aiuto di Stato e, in quanto tale, è incompatibile con il mercato interno, salvo…
LeggiL’Educazione alla cittadinanza è un insegnamento trasversale nelle scuole di ogni ordine e grado proprio perché propedeutica al completamento della formazione dell’uomo e del cittadino. Tuttavia non essendo previsto un orario ad essa espressamente dedicato, spesso, per questioni di tempo, potrebbe risultare difficile riservarle l’adeguato approfondimento. Allievi MIDA, interessata all’approfondimento giuridico ed alla divulgazione del…
Leggi